fedele architettura

Il Mausoleo ai martiri delle Fosse Ardeatine a Roma

Articolo per la rubrica "L'architettura dopo la Storia" per "il Quotidiano del Sud"

Pier Giuseppe Fedele | Sabato, 6 Febbraio 2021

Prometeo, il Titano che dona il fuoco agli uomini, dona la possibilità di sviluppo del mondo della Tecnica. Esso «è dotato di ciò che i Greci chiamano metis, un’intelligenza sottile, astuta, che fa volentieri ricorso all’inganno e alla menzogna» (Vernant, 2006). La Tecnica possiede perciò, nel suo fondamento, un carattere doppio: dà la possibilità agli uomini di costruirsi gli strumenti ma facendolo, attua un inganno; inganno che conforma quello che chiamiamo apparenza. Anche la bellezza realizzata grazie alla Tecnica nasconde un inganno. Ma va precisato in che senso. Sono note da secoli le correzioni ottiche (gli inganni…) che i Greci utilizzavano nelle costruzioni per raggiungere la perfezione della bellezza: valga per tutti il caso dell’ “entasi”, quella correzione ottica - un leggero rigonfiamento nella parte centrale di una colonna - che permetteva di annullare l’effetto di assottigliamento del fusto delle colonne dei templi, se viste a distanza, così da poterla...

Per approfondimenti vai al seguente link