fedele architettura

Architettura, Tecnica e Specialismi

Articolo per la rubrica "L'architettura dopo la Storia" per "il Quotidiano del Sud"

Pier Giuseppe Fedele | Sabato, 9 Gennaio 2021

L’architettura vive progressivamente, da qualche decennio, in un rapporto di sempre maggiore subordinazione con il mondo della scienza nella sua traduzione in quello degli specialismi. La potenza della Tecnica si è appropriata di ogni procedura compositiva fino al punto da cancellarne le premesse: il suo è un cammino autonomo ed energicamente autoreferenziale. D’altra parte la questione della Tecnica e il pericolo della sua dittatura ha riempito, il secolo scorso, pagine e pagine di lucide analisi e prefigurazioni: «la tecnica tende ad avere come scopo l’incremento indefinito della capacità di realizzare scopi» (Severino). L’agire è cioè subordinato al mezzo al punto che il destino del potenziamento del mezzo è divenuto obbiettivo, mèta: «La teoria scientifica è un progetto di dominio della totalità». Nel momento in cui una tecnica specialistica si pone uno scopo, risulta evidente che questa tecnica non può «servire due o più padroni», non può avere cioè due scopi ma soltanto uno. È per questo motivo che il...

Per approfondimenti vai al seguente link