fedele architettura

Una loggia civica per la Pignasecca a Napoli e le costanti dell’architettura.

Articolo per la rubrica "L'architettura dopo la Storia" per "il Quotidiano del Sud"

Pier Giuseppe Fedele | Martedì, 11 Febbraio 2020

Antonio Gramsci, nei Quaderni dal Carcere (Q. n° 3, 1930), chiarì che in architettura il ‘valore di opera d’arte’ è da rintracciarsi ‘nel progetto e nei piani di un architetto’, al di là della edificazione stessa dell’opera. La cosiddetta architettura di carta, ovvero i progetti non realizzati ma di grande valore al punto da essere paradigmatici per l’avanzamento disciplinare, ha lo stesso peso dell’architettura realizzata. Il progetto di Renato Capozzi (1971) e Federica Visconti (1971) - con Lorenzo e Mario Criscitiello - per una loggia civica per la Pignasecca a Napoli è un progetto non realizzato, eppure è un idea di architettura significativa per due ragioni: 1) affronta la questione dell’inserimento dell’architettura contemporanea nei centri storici in maniera chiara e perentoria, liberandosi dall’ombra dell’Idealismo Crociano incarnato nella ...

Per approfondimenti vai al seguente link