Una ‘casa pompeiana’ in Argentina
Articolo per la rubrica "L'architettura dopo la Storia" per "il Quotidiano del Sud"
La natura della casa è perennemente legata alla necessità di riparo (il tetto), di separazione con l’indeterminato (il recinto) e di rapporto dialogante con la natura (le relazioni spazio aperto-spazio chiuso, dentro-fuori, Natura-Cultura); e lo è al di là del linguaggio: è la sostanza della forma, la ‘traccia’ del suo significato. Queste necessità, attraverso la ‘scrittura’ architettonica, sviluppatasi nella linearità dello sviluppo storico, hanno determinato l’individuazione di un ‘tipo’, concetto fondativo della composizione architettonica. Questo ‘tipo’ (il tipo è uno schema ideale, astratto e pertanto generale, che ‘contiene’ tutti i casi singolari figli del Tempo), cristallizzando quelle ...
Per approfondimenti vai al seguente link