Articolo per la rubrica "L'architettura dopo la Storia" per "il Quotidiano del Sud"
Il cammino dell’uomo è «traccia di un illuminismo perenne» (Franzini, 2009), un «cercare la patria nascosta, un camminare di solitarie promesse, carico […] della coscienza della luce» (Bloch, 1976). Quella coscienza della luce è il rischiarare la natura delle cose attraverso i nessi che la costituiscono, capace di «rivendicare nel visibile il potere e il senso di ciò che non può essere visto». Metafisica dell’architettura è la mathesis, ordine visibile delle cose che permette contemporaneamente la ...
Per approfondimenti vai al seguente link