fedele architettura

L’Altare della buona fortuna di J. W. Goethe

Geometria e filosofia per un’opera di puro pensiero

Articolo per la rubrica "L'architettura dopo la Storia" per "il Quotidiano del Sud"

Pier Giuseppe Fedele | Domenica, 7 Marzo 2021

«È per me un punto comune (agli altri) / quello da cui io abbia a principiare: è di là infatti che / ritornerò di nuovo»: questo dice la dea del poema parmenideo parlando delle «vie della ricerca che sole son da pensare», indicando con chiarezza - ormai millenaria - la via circolare della conoscenza, e la sua immanente dialettica tra inizio e fine ultimo. La necessità di un pensiero originario, pertanto, è a fondamento della nostra civiltà. La Bellezza, in quanto massimo grado di conoscenza del Mondo, percorre lo stesso circolo: è così che la questione dell’inizio diviene ‘il’ problema estetico fondamentale. Proprio in relazione alla circolarità del processo della conoscenza, ogni pensiero è concepibile solo se...

Per approfondimenti vai al seguente link