fedele architettura

Ludwig Hilberseimer e l’Ordine: la Città aperta nella Natura.

Articolo per la rubrica "L'architettura dopo la Storia" per "il Quotidiano del Sud"

Pier Giuseppe Fedele | Sabato, 23 Maggio 2020

Le idee sulla città dell’architetto e urbanista tedesco Ludwig Hilberseimer (1885 – 1967) sono state lette spesso come ricerche destinate a comporre una sorta di manuale per gli architetti che si confrontano con la forma della città. Eppure le sue ricerche sono ascrivibili senza forzature a una vera e propria Theoria, riconducibili alla definizione di princìpi in grado di generare una prassi basata su una chiarissima idea di città, che potremmo definire la ‘veridica’ idea della città moderna. Gli schemi grafici, le precisioni chirurgiche delle sue analisi sulla forma architettonica e urbana sono quindi da intendersi come mezzi, strumenti di una tecnica subordinata a una costruzione teorica che è vera e propria immagine (ἰδέα) della città del Moderno; costruzione di un corpo teorico capace di determinare il senso di ogni azione di quella prassi. La ricerca di ...

Per approfondimenti vai al seguente link