Gli alberi in cemento di R. Mallet-Stevens

La natura artificiale del Moderno

Articolo per la rubrica "L'architettura dopo la Storia" per "il Quotidiano del Sud"

Pier Giuseppe Fedele | Sabato, 13 Marzo 2021

L’albero è sempre stato portatore di simbolismi complessi: simbolo della vita, del sacro, genealogico, politico, filosofico. L’arte ha sempre indagato questa sua dimensione simbolica, anche nel moderno. C’è un disegno bellissimo di Paul Klee che raffigura un albero ‘visto’ attraverso l’occhio moderno e per questo trasformato rispetto alla sua forma realistica-naturalistica. In esso sembra emergere l’essenza stessa dell’idea di albero. È famosa la sua similitudine tra artista e albero che espresse in una conferenza nel 1924, nella quale, in via di sintesi, affermò che «l’artista contempla le cose che la natura gli pone sott’occhio già formate, con occhio penetrante. E quanto più egli ...

Per approfondimenti vai al seguente link